
Via Francigena tra Dune e Dolmen
Descrizione
Qui il Cammino Materano lambisce la Via Francigena, che a sua volta si fonde con l'antica Via Traiana. Undici chilometri tra storia millenaria e natura, in un anello che si snoda tra ulivi secolari, macchia mediterranea e dune di sabbia. Nessuna difficoltà tecnica, solo bellezza e il primo bagno della stagione in un’oasi sul Mar Adriatico. Vuoi davvero rischiare di restare in città ? Prenota ora e vivi con noi un’esperienza made in Puglia.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
09:00 I partecipanti raggiungono con auto proprie il punto di incontro indicato nel biglietto della prenotazione.
 09:15 Inizio del trekking
12:30 Pausa pranzo a sacco (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
  15:00 Fine del trekking
15:30 Terzo tempo al bar per chi vuole trattenersi a fare quattro chiacchiere prima di rientrare.
16:30 Tutti a casa stanchi, felici e contenti.
RIMBORSIAMO IN CASO DI PIOGGIA
Il pomeriggio del giorno che precede la partenza l'organizzazione valuta il meteo. Non prima delle 18:00 e solo in caso di piogge forti, viene inviamo ai partecipanti un messaggio di annullamento seguito dal rimborso. SALVA IN RUBRICA il nostro numero 3476746484
Leggi Condizioni di vendita, Regolamento e eventuali Condizioni di Assicurazione Annullamento Daily. Orari e tappe possono quandunque subire variazioni per forza maggiore o esigenze organizzative comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
COSE DA SAPERE
 DIFFICOLTA "E" MEDIO FACILE
 LUNGHEZZA 11 km
DISLIVELLO 150 m salita 150 m discesa
FONDO STRADALE sterrato in prevalenza
Non confondere questo trekking con una banale passeggiata. Indispensabile buona forma fisica, capacità di adattamento e collaborazione. In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare. Pacchetto a tariffa promozionale speciale scontata escluso art 41 CdT recesso.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE
In assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione. Non sono accettate scarpe ginniche, da trail, e ogni e qualsivoglia altra tipologia. Se hai dubbi sulla scarpa che possiedi o che stai per acquistare non esitare a contattarci.
METTI NELLO ZAINO
1,5L di acqua, pranzo a sacco, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Indumenti comodi e a strati. Scarpa da trekking obbligatoria
DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri trekking di gruppo.
D – Dove è indicato il punto di incontro da raggiungere in auto?
R – Il punto di incontro dei partecipanti è indicato nel biglietto che potrai scaricare dopo aver effettuato la prenotazione. Potrai effettuare il download del biglietto dalla mail di conferma prenotazione o dalla tua area personale a cui potrai accedere con username e password da te impostate in fase di prenotazione.
D – E' disponibile il parcheggio per l'auto nel punto di incontro?
R – Solitamente parcheggiamo tutti le auto nelle vicinanze del punto di incontro in aree di sosta gratuita non custodita.
D – E' la mia prima esperienza trekking. Questo percorso è adatto ai principianti?
R – Si, questo percorso è adatto ai principianti purchè siano in buona forma fisica, con spirito di adattamento e collaborazione. Leggi attentamente la sezione "COSE DA SAPERE" e la sezione "DESCRIZIONE PASSO DOPO PASSO" in modo da poter avere una panoramica completa e approfondita su tutti i dettagli.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.
D - Cosa succede se dopo aver prenotato non posso più partire?
R- Se non hai acquistato la Polizza Annullamento sarai soggetta/o alle penali di cancellazione riportate nelle nostre condizioni di vendita che ti invitiamo a consultare. Se hai acquistato l'Assicurazione Annullamento Daily e le cause della tua cancellazione sono contemplate nelle condizioni di polizza potrai ricevere un rimborso al netto di uno scoperto di 20€ aprendo un sinistro. Ti invitiamo a tal proposito a leggere le Condizioni di Assicurazione Annullamento Daily pubblicate sul nostro sito.
DESCRIZIONE PASSO DOPO PASSO
Giunti con la propria auto al punto di incontro indicato nel biglietto di conferma, ci mettiamo subito in cammino. Dopo poco più di un chilometro su asfalto, raggiungiamo la prima tappa del nostro itinerario. Nascosto tra le campagne, si intravede un casolare bianco, accanto al quale spunta una singolare struttura in pietra: tre enormi massi disposti a U rovesciata. Si tratta di un megalite risalente all’Età del Bronzo, testimonianza delle antichissime origini di questa terra, probabilmente preindoeuropee. Ma di questo parleremo meglio durante la sosta.
Attraversato il campo, eccoci subito sul tracciato principale. Intorno a noi, un vero e proprio museo a cielo aperto: gli ulivi secolari si alternano con eleganza, modellati dal tempo in forme scultoree. Procediamo su un sentiero largo e regolare, privo di difficoltà tecniche ma ricco di significato. Ci troviamo in un punto di snodo importante, lambito da tre tra i più noti cammini italiani ed europei. A breve distanza corre il Cammino Materano, mentre i nostri passi seguono l’antica Via Francigena nel suo tratto meridionale che anticamente conduceva i pellegrini fino a Brindisi, porta verso la Terra Santa. Al contempo stiamo camminando lungo l’antica Via Traiana, una direttrice romana che meriterebbe un ulteriore approfondimento. Ce lo concederemo volentieri lungo il cammino.
Intorno al terzo chilometro attraversiamo campi coltivati a grano e fieno, per poi immetterci in un lungo viale ombreggiato da pini maestosi. Il dislivello in discesa, seppur lieve, ci facilita la progressione. Poco dopo, lasciamo la via principale per addentrarci tra giovani uliveti: la terra diventa più rossa, superiamo alcuni muretti a secco e ci ritroviamo accanto a una curiosa piantagione di fichi, dagli alberi bassi, con tronchi lisci e rami simili a braccia tese.
Seguiamo i filari per circa un chilometro. Da qui in avanti le colture lasciano spazio alla macchia mediterranea mentre il terreno si fa sempre più chiaro e sabbioso. Voltandoci a sinistra scorgiamo il mare all’orizzonte. A poche centinaia di metri la strada statale incombe. Per attraversarla in sicurezza, passeremo in un tunnel sotto la carreggiata, sbucando finalmente sulla costa.
Ed eccoci: le dune di sabbia ci accolgono, parzialmente coperte da cespugli e piante resistenti al vento. Troviamo un varco e, attraversatolo, ci troviamo davanti al blu dell’Adriatico, con i piedi già nella sabbia. Ma prima del tuffo, ci concediamo un’esplorazione tra le dune, raggiungendo la foce di un piccolo fiume e lo stagno retrostante. Salendo su una duna panoramica, ci godiamo la vista e poi giù, tutti in acqua!
È il momento di rinfrescarci e rilassarci sulla spiaggia del Parco delle Dune Costiere. Poco distante, per chi lo desidera, c’è anche un lido dove sorseggiare qualcosa. Ma il tempo corre, e arriva il momento del rientro.
Per tornare, imbocchiamo un tratto differente della Via Francigena, così da completare un anello senza ripercorrere l’andata. Una leggera salita, facilmente affrontabile, ci accompagna lungo uno sterrato per circa quattro chilometri. L’ultimo tratto si sviluppa su asfalto, che ci riporta dolcemente prima tra i campi e poi tra gli ulivi monumentali, pazienti custodi del nostro ritorno.
Si chiude così il nostro circuito di 11 chilometri, tra storia, natura e mare. Un’esperienza che ci ha regalato scorci inediti della nostra terra… e il primo bagno della stagione.
Lasciati Ispirare dalle foto
Recensioni su questa esperienza
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.