Sentiero Dei Sogni 4 POSTI domenica 1 ottobre

 276

DESCRIZIONE
Giunti in bus a Sangineto in provincia di Cosenza inizieremo l’avvicinamento al sentiero imboccando un camminamento asfaltato di circa 2 km. Attraverseremo il centro del borgo abitato da poco più di mille anime. Partiremo da quota 200 m sul livello del mare dirigendoci sin da subito verso la parte alta del paese.  I primi 100 metri di dislivello si faranno sentire. Lasciando il centro abitato alle nostre spalle imboccheremo il sentiero sterrato. La vegetazione si infittisce e gli alti alberi latifoglie si vestono di edera creando un’ambientazione molto suggestiva. Dopo il primo chilometro si inizia a sentire il rumore dello scorrere dell’acqua. Inizia un susseguirsi di ponti in legno che attraversano il corso d’acqua che scorre lento lungo il primo tratto del sentiero. Il fondo sterrato non è mai troppo impegnativo ma occorre fare attenzione a rocce e radici che in alcuni punti abbondano.  Ad un tratto il rumore dell’acqua diventa sempre più intenso e scrosciante. Tra gli alberi si idistinguono alte falesie. Il sentiero sembra farsi largo tra le rocce. Raggiungiamo una scalinata naturale che ci porta all’interno di una sorta di grotta dalle volte altissime. Ci siamo, abbiamo raggiunto Il Vuglio, una cascata che nasce dalla faglia geologica ed è alimentata da una sorgente poco distante che gli anziani del posto hanno denominato Lu Gugliu. L’effetto wow è assicurato: l’acqua cade copiosa in una pozza cristallina per poi incanalarsi tra le rocce. Il sole penetra attraverso gli anfratti della grotta creando magnifici giochi di luci e ombre. Foto di rito obbligatoria e si riparte.
Ci inoltriamo nelle estreme propaggini meridionali del Parco Nazionale Pollino, nel punto in cui le falde del Cozzo la Limpa incontrano quelle de La Castelluccia (cima più a nord del parco). Qui i monti dell’Orsomarso cedono il passo alla Catena Costiera. Procediamo in salita per circa 2 km, La vegetazione si dirada progressivamente e il sentiero si allarga. Superate alcune colture il tracciato tende lentamente a spianare e lo sterrato lascia il posto al lastricato. Procediamo verso sud sulla cresta del piccolo monte che affianca il paese. Basterà alzare lo sguardo per scorgere il Mar Tirreno che appare timidamente tra i monti all’orizzonte. Il sentero procede in discesa e riconduce al paese terminando ad anello nel punto in cui è iniziato.
Ma da dove deriva il nome Sentiero dei Sogni? Sembrerebbe che qualcuno abbia ritrovato un parallelismo tra la cascata Lu Vuglio e la discesa negli inferi di Voyage au Centre de la Terre di Jules Verne.
Questo tracciato lungo circa 10 km integra i 3 km dell’avvicinamento alla cascata in un percorso ad anello di circa 10 km tracciato da noi di Viaggi Eventi durante uno dei nostri sopralluogi.
LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Escursione di livello E, lunghezza 10 km circa, dislivello 250 m. Intervalla tratti all’ombra e tratti esposti al sole. Fondo sterrato, lastricato e asfaltato nei punti di avvicinamento.
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. E’ indispensabile un’ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà (come piace dire a noi). In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE: in assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione.
PORTA CON TE:
– ZAINO con all’interno 1,5L di acqua, pranzo a sacco, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera. Porterai con te questo zaino durante il trekking.
– UNA BORSA A PARTE con all’interno scarpe di ricambio pulite per viaggiare in bus, giubbino, abbigliamento extra, varie ed eventuali. Lascerai sul bus questa borsa con tutto ciò che non è indispensabile durante il trekking.
– Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati.
VERSA UN ACCONTO DI  196 per item

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
– 03:00 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
– 04:00 partenza da MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
– 04:30  partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
– 05:30 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
– 09:00 arrivo a Sangineto e inizio del Trekking
– 15:00 orario stimato per la fine del trekking (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
– segue rientro a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
– arrivo in serata a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita e Regolamento di viaggio.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Le eventuali variazioni saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo
D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

Informazioni aggiuntive

PARTENZA DA

, , ,