Sentiero Dei Limoni 3 POSTI domenica 22 ottobre

 207

DESCRIZIONE
Premessa: questo è il Sentiero dei Limoni Full Version. Si tratta della versione completa lunga 12 km che include nell’ultima parte il tratto turistico di circa 3 km che collega Minori a Maiori noto come Sentiero dei Limoni.
Giunti in bus a Tramonti inizieremo l’avvicinamento al sentiero imboccando un camminamento asfaltato di circa 1,5km. Partiremo da quota 350 m sul livello del mare procedendo verso ovest, puntando la montagna. L’alternarsi di salite e discese ci metterà di volta in volta di fronte a un paesaggio sempre nuovo .
Sin da subito entreremo nel fitto delle colture di limoni che tingeranno di giallo e verde i bordi del tracciato fino a sovrastare in alcuni punti persino le nostre teste. I primi 3km dal fondo regolare non presentano pendenze di rilievo e ci daranno modo di ammirare i terrazzamenti creati dai coltivatori nel bel mezzo delle montagne. Il sentiero che percorreremo è stato per secoli l’unica via di collegamento tra i limoneti e la Costiera Amalfitana; basti pensare che durante il periodo della raccolta era percorso da lunghe file ragazze che trasportavano sul loro capo ceste li limoni pesanti fino a 50km destinate al commercio della costa. Queste giovani donne erano chiamate “Formichelle” proprio perchè lungo il cammino si disponevano come sono solite fare le formiche. Tutto cambia nel secondo tratto quando ci si inoltra nel bosco aghifoglie in cui i pini svettano per decine di metri avvolti dall’edera. In alcuni punti la vegetazione si dirada e basterà voltare il capo per assistere allo spettacolo offerto dalle cime dei monti del Parco Regionale dei Lattari. Siamo infatti nell’interland della Costiera Amalfitana che si mostra in completa antitesi con la zona marina poco distante celebre per ristoranti è hotel di lusso, traffico frenetico, negozi, yacht ecc. Qui nell’entroterra invece la natura regna incontrastata, il verde tinge le montagne, l’aria è fresca, il silenzio è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli. Il sentiero prosegue per 2 km e inizia lentamente a salire. Il bosco latifoglie prende il sopravvento creando ampie zone d’ombra in cui il muschio la fa da padrone con la macchia mediterranea. Sembrava tutto facile ma è ora di svoltare a destra e proseguire sul tratturo di montagna in salita, stretto e a tratti impervio. Occorre procedere con cautela. La pendenza cresce progressivamente per circa 2 km. Non ci sono strappi violenti ma la salita persiste in maniera costante . Ci concederemo qualche pausa con la scusa di ammirare i castagni completamente spogli che ci regaleranno l’ennesimo cambio di paesaggio. Il fiato è corto ma ad un tratto distingueremo un tavolo in legno. Sullo sfondo solo il cielo: la salita è finita. Ancora pochi passi ed ecco la ricompensa per le nostre fatiche. Sembra un quadro: un albero sulla sinistra, due tronchi disposti a mo di panca e un affaccio privilegiato sul golfo di Maiori con il mare sullo sfondo. Pranzo a sacco meritato, un po’ di relax e si riparte. Inizia il lungo tratto in discesa ma non è ancora il momento di esultare. Dopo un piacevole chilometro intraprenderemo la discesa dei 1000 gradini per la “gioia” delle nostre ginocchia… Ci stiamo avvicinando alla costa, si percepisce la brezza del Tirreno e la natura lascia il posto alle casette in pietra decorate dalle tipiche piastrelle in ceramica locale. Il paesaggio è mutato ancora una volta e tra i muretti che costeggiano il sentiero si scorge in modo sempre più chiaro la lingua di sabbia della spiaggia di Maiori. Inizia il tratto più folkroristico del nostro cammino che ci condurrà in piena Costiera Amalfitana. Il fondo diventa regolare e a tratti lastricato, stiamo entrando nel pieno del centro abitato di Minori. Da qui ci toccherà percorrere 2km di strada asfaltata facendo attenzione al traffico frenetico della costiera. Poco dopo arriveremo a Maiori. Il percorso si conclude con una passeggiata a piedi nudi sulla sabbia. Ce la siamo meritata. Poco dopo saliremo sul traghetto che porterà a Salerno dove ci aspetta il nostro bus per il rientro.
LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Escursione di livello E, lunghezza 12 km, dislivello 400 m. Intervalla tratti all’ombra e tratti esposti al sole. Il fondo prevalentemente sterrato, composto di terra e ghiaia, presenta in molti punti grandi blocchi di roccia e talvolta tratti in cui il sentiero è segnato da solchi profondi.
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. E’ indispensabile un’ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà (come piace dire a noi). In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE: in assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione.
PORTA CON TE:
– ZAINO con all’interno 1,5L di acqua, pranzo a sacco, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera. Porterai con te questo zaino durante il trekking.
– UNA BORSA A PARTE con all’interno scarpe di ricambio pulite per viaggiare in bus, giubbino, abbigliamento extra, varie ed eventuali. Lascerai sul bus questa borsa con tutto ciò che non è indispensabile durante il trekking.
– Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati.
Nota bene: qualora il rientro in nave non dovesse essere disponibile opteremo per un transfer via terra con relative variazioni orari che comunicheremo il giorno stesso della partenza. Il viaggio di ritorno può subire variazioni di durata in eccesso non trascurabili dovute al traffico. Ci teniamo a precisare quanto appena riportato a rafforzativo di quanto già debitamente indicato nella nostra contrattualistica.
VERSA UN ACCONTO DI  147 per item

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
– 03:00 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
– 04:00 partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
– 04:30  partenza da MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
– 05:30 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
– 09:00 arrivo a Tramonti e inizio del Trekking
– 15:00 arrivo stimato a Maiori/Minori (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
– 16:00 rientro previsto in traghetto da Maiori/Minori a Salerno (orario suscettibile di variazioni in base alle disposizioni della compagnia di navigazione o eventuale transfer sostitutivo via terra)
– 17:00 arrivo a Salerno e partenza in bus per il rientro a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
– 21:30 arrivo in serata a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita e Regolamento di viaggio.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Le eventuali variazioni saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo
D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

Informazioni aggiuntive

PARTENZA DA

, , ,