Sentiero degli Dei 3 POSTI domenica 15 ottobre

 207

DESCRIZIONE
Giunti in bus ad Agerola, incontreremo la nostra guida e ci dirigeremo all’imbocco del sentiero. Partiremo da quota 650 m sul livello del mare procedendo verso nord in modo da tenere la montagna sulla destra e il mare sulla sinistra. Scopriremo quindi un paesaggio nuovo ad ogni svoltar di crinale.
Prima il mare, coi suoi piccoli golfi e i crinali scoscesi e la nuda rocca della montagna, poi il golfo di Salerno alle nostre spalle, e finalmente, davanti a noi, tutta la penisola sorrentina, Punta Campanella, l’isola de Li Galli in mezzo al mare, e là, in fondo, di profilo, Capri e i suoi Faraglioni. Uno spettacolo mozzafiato, quasi divino. Ci troveremo immersi a fasi alterne nella macchia mediterranea, boschi, terrazzamenti e coltivazioni, spesso vicino a vecchi ruderi.
Sebbene il sentiero non sia eccessivamente stretto, in alcuni tratti si affaccia senza protezione su dei burroni, causando qualche fastidio a chi soffre di vertigini.
Il tracciato intervalla tratti all’ombra e tratti esposti al sole; il fondo, composto di terra e ghiaia, presenta in molti punti grandi blocchi di roccia. Potrete quindi vedere scalini creati dalle radici degli alberi, e vere e proprie scalinate di roccia, pericolose però in caso di pioggia o umidità.
Lentamente ci avvicineremo Nocelle, un paesino di 150 abitanti, posto a quota 450 m sul livello dl mare. Dopo aver percorso circa 8 km consumeremo il pranzo a sacco e poi ripartiremo alla volta di Positano.
Inizia il tratto più impegnativo: 1700 gradini, per fortuna in discesa, che metteranno alla prova le nostre gambe e in particolar modo le nostre ginocchia. Alla fine della arriveremo ad Arienzo e dopo 2 km di asfalto finalmente saremo giunti nella splendida Positano: ogni descrizione in questo caso è superflua. Rientreremo in traghetto da Positano con destinazione Salerno. Sarà l’occasione per godersi una sorta di mini crociera della durata di un’ora ammirando dal mare Amalfi, Maiori e Vietri. Giunti a Salerno saliremo sul nostro Bus per rientrare a casa, stanchi ma contenti ed appagati.
Nota bene: qualora il rientro in nave non dovesse essere disponibile opteremo per un transfer via terra con relative variazioni orari che comunicheremo il giorno stesso della partenza. Il viaggio di ritorno può subire variazioni di durata in eccesso non trascurabili dovute al traffico. Ci teniamo a precisare quanto appena riportato a rafforzativo di quanto già debitamente indicato nella nostra contrattualistica.
LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. Sebbene si tratti di un trekking di livello medio-facile senza pendenze di rilievo, è indispensabile che tu tenga conto del fatto che dovrai percorrere un totale di 11 km a piedi (così come riportato in maniera chiara ed esaustiva nella nota descrittiva).
Trattandosi di un viaggio avventura è indispensabile un’ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà (come piace dire a noi). In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE: in assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione.
PORTA CON TE:
– ZAINO con all’interno 1,5L di acqua, pranzo a sacco, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera. Porterai con te questo zaino durante il trekking.
– UNA BORSA A PARTE con all’interno scarpe di ricambio pulite per viaggiare in bus, giubbino, abbigliamento extra, varie ed eventuali. Lascerai sul bus questa borsa con tutto ciò che non è indispensabile durante il trekking.
– Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati.
VERSA UN ACCONTO DI  147 per item

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
– 03:00 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
– 04:00 partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
– 04:30  partenza da MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
– 05:30 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
– 09:00 arrivo ad Agerola incontro con la Guida e inizio del Trekking
– 15:00 arrivo stimato a Positano (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
– 16:30 rientro previsto in traghetto da Positano a Salerno (orario suscettibile di variazioni in base alle disposizioni della compagnia di navigazione o eventuale transfer sostitutivo via terra)
– 17:30 arrivo a Salerno e partenza in bus per il rientro a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
– 21:30 arrivo in serata a Gioia, Bari, Molfetta e Barletta
Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita e Regolamento di viaggio.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Le eventuali variazioni saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo
D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

Informazioni aggiuntive

PARTENZA DA

, , ,