Sentiero Capelli di Venere 4 POSTI domenica 29 ottobre

 276

DESCRIZIONE
Giunti in bus nel Parco del Cilento ci dirigeremo subito all’imbocco del nostro sentiero. Partiremo da quota 400 m sul livello del mare addentrandoci nella vegetazione latifoglie. Raggiungeremo subito le sponde del Rio Casaletto che costeggeremo per circa due chilometri. Il primo tratto del percorso si sviluppa prevalentemente in pianura e ci darà modo di prendere contatto con un habitat naturale pressochè incontaminato. Avremo il picere di percorrere il primo tratto della Valle Della Lontra che rientra tra le aree più recondite dell’entroterra cilentano. La salita non tarda ad arrivare. Lasceremo il sentiero principale per imboccare una diramazione che ci porterà a quota 550 metri sul livello del mare. La pendenza non è mai eccessiva ma si fa comunque sentire. Scollinando sul versante opposto ci inoltreremo su terreni più brulli che offrono tuttavia una fantastica veduta dall’alto. Sullo sfondo un centro abitato incastonato su un monte. Raggingeremo così Casaletto Spartano, e più precisamente la frazione Battaglia. Cammineremo tra i vicoli di questo borgo cilentano abitato da poco più di 1400 persone apprezzandone le origini medievali. Continando il percorso imboccheremo un breve tratto di strada asfaltata che abbandoneremo dopo poco per svoltare in tratturo che conduce ad un antico mulino in buona parte conservato nonchè perfettamente restaurato. Dopo aver visitato dall’interno l’edificio proseguiremo in discesa lungo il sentiero che costeggia il corso d’acqua del Bussentino. Superato un ponticello ecco comparie la tanto ambita destinazione finale del nostro trekking: Le Cascate Capelli di Venere. Ai piedi di un ponte romano su una parete sinuosa di un verde intenso, scorre una moltitudine di rivoli d’acqua che formano una trama unica che ricorda prorio una chioma di capelli. Non bisogna trarre conclusioni affrettate però: il nome Capelli di Venere deriva da Capelvenere ossia dal nome della pianta che ricopre la parete della cascata. Al termine faremo sosta nell’area picnic dedicata per consumare il pranzo a sacco per poi rientrare a casa con un’altra esperienza da raccontare.
LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. Sebbene si tratti di un trekking di livello medio-facile senza pendenze di rilievo, è indispensabile che tu tenga conto del fatto che dovrai percorrere un totale di 9 km a piedi (così come riportato in maniera chiara ed esaustiva nella nota descrittiva). Trattandosi di un viaggio avventura è indispensabile un’ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà (come piace dire a noi). In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE: in assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione.
PORTA CON TE zainetto, 1,5 litri d’acqua, pranzo a sacco, abbigliamento comodo a strati, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera, scarpe pulite di ricambio per viaggiare in bus.
VERSA UN ACCONTO DI  196

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
– 03:00 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
– 04:00 partenza da MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
– 04:30 partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
– 05:15 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
– 09:30 arrivo all’imbocco del sentiero e inizio trekking
– 15:00 arrivo stimato alle Cascate Capelli di Venere: ingresso nell’oasi
– 16:00 partenza in bus per il rientro a Gioia Bari Molfetta Barletta
– arrivo in serata a Gioia Bari Molfetta Barletta
Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita e Regolamento di viaggio.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Le eventuali variazioni saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo
D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

Informazioni aggiuntive

PARTENZA DA

, , ,