Gole del Sagittario 2 POSTI domenica 8 ottobre

 138

DESCRIZIONE
Giunti in bus ad Anversa degli Abruzzi attraverseremo il centro del piccolo borgo per dirigerci all’imbocco del nostro sentiero. Partiremo da quota 550 m sul livello del mare procedendo verso valle. Entreremo subito nella Riserva WWF passeggiando in prossimità delle sorgenti circondati da circa 350 tipi di piante protette. Lasciate le sorgenti del Cavuto alle nostre spalle inizia il sentiero vero e proprio. Costeggeremo circa 2 km del Fiume Sagittario lungo complessivamente 30 km. Le acque limpide provengono direttamente dal Lago di Scanno. Intorno a noi la vegetazione latifoglie si infittisce progressivamente creando vaste zone d’ombra che favoriscono la crescita del muschio. Sembrerà di essere sul set del Signore degli Anelli. La pendenza per il momento non è eccessiva ed il sentiero è battuto. Si procede costeggiando le acque del fiume che crea a fasi alterne piccole rapide e specchi d’acqua appena increspata. La salita non si fa attendere troppo e con essa i sassi e le rocce. Con un pizzico di attenzione in più si va avanti lasciandosi momentaneamente l’acqua alle spalle. La salita termina su un brevissimo tratto di asfalto da cui poi ci si immette in un luogo magico: il Bosco di Aceri. Il tracciato si stringe tra felci e muschi. I raggi del sole filtrano tra le foglie degli alberi e in lontananza si sente il rumore dell’acqua. Continuiamo a camminare per altri 2 km fino a raggiungere il Ponte Romano in pietra che fa bella mostra di se tra i rami degli alberi. Una delle arcate è attraversata dal fiume a cui ci siamo lentamente riavvicinati. Rientriamo sui nostri passi percorrendo un tratto di asfalto e riprendiamo il tracciato ad anello che avevamo temporaneamente abbandonato prima di entrare nel bosco. Ecco la parte più impegnativa: una salita di circa 2 km che ci condurrà prima su un belvedere in quota e poi in un antico Castrum Romano che oggi non è altro che un piccolo borgo abitato da appena 15 anime. Breve sosta e si riparte. Finalmente si cammina in discesa prestando attenzione al fondo che a tratti è cosparso di sassi. Sul lato sinistro inizieremo a scorgere nuovamente la valle in cui è incastonata Anversa. Siamo a buon punto. Ancora 2 km e saremo al punto di arrivo. Si torna a casa, stanchi ma appagati.
LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. Sebbene si tratti di un trekking di livello medio-facile senza pendenze di rilievo, è indispensabile che tu tenga conto del fatto che dovrai percorrere un totale di 9 km a piedi (così come riportato in maniera chiara ed esaustiva nella nota descrittiva). Il tracciato intervalla tratti all’ombra e tratti esposti al sole. Il fondo, composto di terra e ghiaia, presenta in molti punti grandi blocchi di roccia e radici. La prudenza non è mai troppa. Trattandosi di un viaggio avventura è indispensabile un’ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà (come piace dire a noi). In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE: come da normativa in assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione.
PORTA CON TE zainetto con acqua e pranzo a sacco, abbigliamento comodo a strati, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera, scarpe pulite di ricambio per viaggiare in bus.
VERSA UN ACCONTO DI  98

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
– 03:00 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
– 04:00 partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
– 04:30 MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
– 05:15 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
– 09:30 arrivo ad Anversa degli Abruzzi e inizio Trekking
– 15:00 fine trekking (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
– 16:00 partenza in bus per il rientro a Barletta Molfetta Bari Gioia
– arrivo in serata a Barletta Molfetta Bari Gioia
Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita e Regolamento di viaggio.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative. Le eventuali variazioni saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo
D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.
D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

Informazioni aggiuntive

PARTENZA DA

, , ,