
Hai in programma un’uscita sulla neve e stai acquistando l’abbigliamento tecnico?
C’è un capo in particolare a cui devi prestare massima attenzione. Sbagliare l’acquisto potrebbe metter fine al divertimento in poco tempo.
Si tratta proprio dei guanti e devi sceglierli con cura. Ti spiego il perchè.
Le mani sono una delle estremità del corpo che accusa prima il freddo. Sono uno degli arti maggiormente esposti al contatto con la neve e sono delicate al punto che se non adeguatamente coperte possono arrossarsi e subire piccole lesioni soprattutto sul dorso.
Il guanto giusto può offrire una adeguata protezione e prevenire fastidiosi inconvenienti. Ma come si fa a sceglierlo?
Ti aiuto a fare la scelta giusta in modo da proteggere adeguatamente le tue mani e goderti il divertimento sulla neve.
Ecco l’elenco delle caratteristiche tecniche a cui devi prestare attenzione:
-
- IMPERMEABILIZZAZIONE: è fondamentale che il guanto sia impermeabilizzato. Non deve necessariamente trattarsi di una impermeabilizzazione totale ma basterà che lo strato esterno sia idrorepellente. In questo modo eviterai che al primo contatto con la neve il guanto si bagni all’interno. La differenza di temperatura tra mano e neve provoca lo scioglimento dei residui di neve che restano a contatto con il guanto. L’acqua finisce per entrare in contatto con la punta delle dita raffreddandole. La bassa temperatura esterna fa il resto del lavoro rovinando la giornata.
-
- IMBOTTITURA : non serve dire molto a questo proposito. La cosa è abbastanza chiara. Lo strato interno del guanto deve essere imbottito con materiale sintetico o naturale o in pile.
-
- LUNGHEZZA: è preferibile acquistare un guanto che copra non solo il polso ma anche una porzione di avanbraccio. Questo permetterà un miglior isolamento termico. Il guanto andrà ad innestarsi sulla estremità della manica del giubbino evitando che il freddo penetri.
-
- BRACCIALETTO ELASTICO: di cosa si tratta? Molto spesso ti capiterà di dover togliere i guanti soprattutto quando entrerai in baita o per maneggiare meglio lo smartphone. Il rischio è quello di perdere il guanto e ritrovarsi sprovvisti nel bel mezzo della giornata. Per evitare questo inconveniente alcuni guanti sono dotati di un braccialetto elastico cucito all’estremità del polsino. Mettendo questo braccialetto i guanti, una volta tolti, resteranno appesi ai rispettivi polsi e non rischierai di smarrirli.
-
- DITA TOUCH SCREEN: si tratta di una membrana che copre la parte esterna delle estremità delle dita del guanto, in corrispondenza dei polpastrelli. Questa soluzione ti permetterà quantomeno di utilizzare le funzioni base del tuo smartphone senza esser costretto a rimuovere il guanto. Non aspettarti di poter digitare messaggi di testo agevolmente ma quantomeno potrai rispondere alle chiamate o aprire e leggere i messaggi.
Per praticità ti indichiamo cosa NON devi acquistare:
-
- Guanti in lana o pile. Ovviamente non sono impermeabili.
-
- Guanti sottili in poliestere. Sono freddi perchè privi di imbottitura e poco impermeabili
-
- Moffole: si tratta di guanti con il solo pollice indipendente e il resto delle dita riposte in una sorta di rivestimento a sacco. Possono essere imbottiti ed impermeabili ma sono scomodi perchè non lasciano libertà di movimento alle dita.
In commercio ci sono diverse tipologie di guanti da neve che offrono diversi livelli di performance in base alla tecnologia con cui sono stati realizzati. Ogni modello ha una destinazione d’uso e ovviamente un prezzo di vendita. In base al tuo budget, al tipo di utilizzo che intendi farne e magari al gusto personale sceglierai il tuo guanto. Le linee guida fornite qui sopra ti aiuteranno a non commettere errori grossolani. Il resto “è nelle tue mani”.
Buon divertimento.