
Istruzioni per ricevere e spendere subito 500 € di Bonus Vacanze offerto dallo stato dopo il lockdown.
Nel Decreto Rilancio è previsto un intervento per incentivare turisti e viaggiatori. Buona parte della stampa nazionale lo ha definito “bonus vacanze”.
Prima di spiegare come si fa a ricevere il bonus vacanze cerchiamo di capire il significato di questa espressione. Come suggerisce il Dizionario Garzanti, la lingua italiana ha preso in prestito dall’inglese la parola “bonus”. Pertanto abbiamo consultato un dizionario monolingue inglese risalendo alla definizione corretta. “Bonus” è “la quantità extra di denaro che un soggetto percepisce a titolo di incoraggiamento”. Fantastico! Lo stato ci incoraggia ad andare in vacanza dandoci i soldi? Ni… Iniziamo a chiamare le cose con il loro nome in modo da non farci trarre d’inganno dalle parole e da un certo tipo di retorica.
L’articolo 183 capo I titolo VIII del Decreto Rilancio parla di “Tax Credit Vacanze”. La parola “bonus” non viene mai menzionata. Il traducente di “tax credit” è infatti “credito d’imposta” e non “bonus”. Una cosa inizia ad esser chiara: non pioveranno soldi dal cielo. C’è però un’ottima opportunità da cogliere per tutti o quasi. Andiamo al sodo: come si ottiene il “bonus”?
1. RICHIEDI IL TUO ISEE 2020
Puoi farlo autonomamente seguendo le istruzioni indicate da money.it . Se non hai modo, tempo o voglia di farlo ti basterà chiederlo al commercialista o in alternativa ad un CAF. Se l’importo complessivo dell’Indice Situazione Economica Equivalente (ISEE) è inferiore a 40,000 euro (come nel caso della stragrande maggioranza delle famiglie italiane) hai diritto al credito. In caso contrario sei fuori. Quindi 500 euro per tutti? Vediamo…
2. QUANTI SIETE IN FAMIGLIA?
Determinare i componenti del nucleo familiare sarà semplicissimo: sono indicati sull’ISEE di cui avrai già fatto richiesta come indicato nel punto precedente. Se in tutto siete tre o più di tre vi spettano complessivamente 500 euro. Se la famiglia è composta da due membri il credito sarà pari a 300 euro mentre se il componente è solo uno avrà diritto a 150 euro. Iniziamo sin d’ora a capire che non a tutti andranno i famosi 500 euro.
3. DEVI SPENDERE TUTTO IN UN COLPO SOLO
Dovrai destinare il credito ad una sola prenotazione. Non potrai frazionarlo. I due esempi che seguono ti toglieranno un po’ di dubbi.
Es 1.
La famiglia Bianchi composta da tre persone (padre, madre ed un figlio) richiede il suo ISEE 2020 che risulta essere inferiore a 40000 euro. Perfetto! Hanno diritto alla “Tax Credit Vacanze” per un importo pari a 500 euro. I tre decidono di andare in agenzia viaggi e prenotare un soggiorno al mare in Puglia di tre notti a settembre 2020. Il totale della pratica è di 400 euro. L’importo da destinare alla vacanza è più basso del credito concesso dallo stato. “Avanzano” 100 euro e il sig. Bianchi pensa di usarli per prenotare una notte in hotel a Roma a ottobre. No, non si può! L’importo, come indicato sopra, dovrà essere utilizzato per un solo soggiorno e, se quest’ultimo dovesse costare meno bonus, la differenza resterà inutilizzata.
Es 2.
La famiglia Rossi composta da quattro persone (padre, madre e 2 figli) richiede il suo ISEE 2020 che risulta essere inferiore a 40000 euro. Anche la famiglia Rossi ha diritto a ricevere il bonus vacanze per un importo pari a 500 euro. I quattro si recano in agenzia viaggi per prenotare un soggiorno in montagna in Abruzzo di quattro notti a fine agosto 2020. La loro pratica ammonta a 700 euro, un importo che eccede di 200 euro il bonus statale. Sarà il sig. Rossi a versare di tasca propria questo importo che sommato ai 500 euro gli permetterà di saldare la pratica. Lo sviluppo di quest’ultimo esempio verrà completato nel punto 6 con ulteriori e fondamentali dettagli. Quindi continua a leggere l’articolo fino alla fine.
4. PUOI PRENOTARE SOLO SOGGIORNI

con o senza colazione o in alternativa in mezza pensione o pensione completa. La struttura ospitante deve essere un hotel, villaggio, agriturismo, B&B collocato all’interno dei confini nazionali. Gli esterofili dovranno “accontentarsi” della nostra bella Italia. Non è incluso il trasporto; pertanto eventuali biglietti aerei, traghetti, treni, bus ecc saranno totalmente a tuo carico.
E’ “simpatico” notare come sia stato utilizzato il termine vacanze in maniera non ortodossa all’interno del decreto. Infatti leggendo il nostro articolo di marzo comprenderete che il termine “vacanza” è anche sinonimo di “viaggio” che a sua volta implica proprio il trasporto. Quest’ultimo però, come sottolineato sopra, non viene contemplato nell’articolo 187 che stiamo analizzando. Vabbé…dettagli.
5. DEVI ANDARE IN AGENZIA VIAGGI
Nel punto 3 entrambe le famiglie Bianchi e Rossi si sono recate proprio in agenzia per spendere il bonus. Anche tu dovrai fare altrettanto, lo dice espressamente il testo di legge.
Non potrai in nessun modo ricevere il bonus vacanze utilizzando portali hotel né potrai prenotare direttamente dalla struttura ricettiva. Ti stai chiedendo perché? Il decreto mira a rigenerare l’economia Italiana. Devi sapere (o forse lo sai già ma è bene sottolinearlo) che i portali hotel più diffusi hanno sedi legali in paradisi fiscali o in altri stati. Per questo non generano reddito in Italia e buona parte delle loro imposte, tasse e contributi non confluisce nelle casse del nostro paese. Insomma non fanno girare la nostra economia.
6. ANTICIPERAI TU IL 20% DEL BONUS
Ecco l’inganno – starai pensando. In realtà non si tratta di una tragedia. Cerchiamo di fare chiarezza tornando a parlare della Famiglia Rossi protagonista dell’esempio 3 che ti consigliamo di leggere attentamente se non lo hai già fatto. I quattro, avendo diritto alla Tax Credit di 500 euro, stanno prenotando un soggiorno da 700 euro e abbiamo già chiarito che i 200 euro eccedenti saranno pagati dal sig. Rossi . Ma non è tutto. La famiglia dovrà anche anticipare il 20% del bonus che nello specifico ammonta a 100 euro. Sommando 200 euro di eccedenza ai 100 euro di anticipo otterremo 300 euro ossia l’importo che il sig. Rossi dovrà versare all’agenzia per acquistare il suo soggiorno.
Prendiamo carta e penna “che facciamo prima” :
Come verranno recuperati questi 100 euro che la famiglia ha dovuto anticipare? Saranno detratti dalle imposte relative ai redditi dichiarati nel 2020 allegando tutta la documentazione fiscale relativa al soggiorno. Per questo non dimenticare di farti consegnare la fattura elettronica che dovrà essere intestata ad un solo componente del nucleo familiare con tanto di codice fiscale.
7. SBRIGATI
Hai tempo fino al 31 dicembre 2020 per effettuare la prenotazione, ricevere il bonus vacanze ossia usare la “Tax Credit”, versare l’anticipo, l’eventuale differenza e ricevere relativa fattura. Nota bene: se la prenotazione dovrà rispettare questo termine non necessariamente il soggiorno dovrà essere effettuato entro il 31/12/2020. Volendo potrai prenotare anche per un periodo successivo e quindi per il 2021.
Concludendo ci preme fare alcune precisazioni.
In questa sede abbiamo scelto di trattare l’argomento esclusivamente dal punto di vista del consumatore utilizzando un mood leggero e non troppo ortodosso auspicando che tanti altri, più bravi e preparati di noi, possano fare altrettanto offrendo un contributo il più possibile esaustivo e utile e chiarendo in maniera definitiva come ricevere il bonus vacanze.
Consigliamo inoltre ai nostri lettori di recarsi dal proprio agente di viaggi di fiducia e dal proprio consulente fiscale in modo da poter ottenere un parere tecnico oculato e su misura. Abbiate pazienza se i professionisti a cui farete riferimento vi chiederanno del tempo per darvi risposte certe. In questo periodo sono oberati di lavoro e stracarichi di grosse responsabilità.
Più di uno si starà chiedendo quanto sia utile la “Tax Credit Vacanze”. Da parte nostra non abbiamo voluto esprimere valutazioni in merito. Ci siamo ripromessi di farlo al più presto con dati alla mano. E’ giusto però che ciascuno, in base a quanto scritto sul decreto, si faccia la propria idea. Il testo della norma è online sulla Gazzetta Ufficiale. E’ il caso di leggerlo.
Buona lettura e buone vacanze a tutti.
© VIAGGI EVENTI – tutti i diritti riservati